DR ROBERTO CAVALLO INTERVIEW Environmental Activist and Founder of the social cooperative ERICA
QUESTIONS ASKED BY THE STUDENTS OF
GALILEO GALILEI TECHNICAL HIGH SCHOOL
AFTER THE MARATHON “KEEP CLEAN AND RUN
How was the “Keep Clean And Run” project born?
Thank you for the question. In 2014 the European Commissioner for the Environment Janez Potočnik asked me how to launch the European Clean-Up Day which is held on the 10th of May. Meanwhile I met a friend, Oliviero Alotto, who was used to run on the mountains, and that had just finished a trail between Aosta and Ventimiglia. I thought that our seas were increasingly full of waste, that the 75% of the waste (that ends up in the sea) is land-based. And, once finished into the sea, the waste degrades and it enters the food chain. I thought that I could do a similar race, like a waste: collecting the waste I would have found on the path and telling how bad that abandoned waste is for us. What are the keys to success? I think that the keys to success are two: first of all, the story telling and, secondly, the direct participation. In fact, since the first edition of “Keep Clean and Run” thousands of students have welcomed me, running from Aosta to Ventimiglia, for a meeting in front of their schools. And why were they waiting for me? They had cleaned their courtyards and the public space close to their schools from waste. When I finally met them, I told them about the waste and the items I found during the trail, which were often products they even didn’t know because much older than them. And these items were useful for me to explain the damage that people’s waste can do to the humans and how long they stay in the environment. Why is it so important? Because now we eat waste, we breathe it. According to the WWF research of the University of Newcastle in Australia, we ingest five grams of plastic per week. The link between mortality caused by the recent Corona Virus and pollution must warn us. I am afraid that the next pandemic will be caused by a virus of the intestinal system.
What are the main environmental problems today, in addition to waste and plastics in the oceans?
The various environmental crisis are connected between. Everything in nature is connected. One crisis makes another one happen. Climate change is an emergency because it causes the loss of biodiversity, it increases desertification, and makes the world population abandon their lands. In the coming years one billion people will be forced to migrate. What do you think it is important to do for the new generations in order to reverse the trend?
I’ll answer with just one word: to collaborate. In my opinion, this will be the verve for a future collaboration economy, and a culture of collaboration and cooperation. A cooperation between human beings but also between man and nature, that is what I wish to new and further generations.
ROBERTO CAVALLO – BIOGRAPHY
In 1994 he got a university degree at the Faculty of Agricultural Science at the University of Turin.
From 1994 to 1997 he was nominated Professor of Oenological Microbiology for the course of Viticulture and Oenology at the University of Turin.
From 1997 to 1999 he was elected Councilor for the environment, agriculture and civil protection at the Municipality of Alba.
He is the founder and CEO of the social cooperative ERICA leading company in technical consultancy and environmental communication with over 2,000 public administrations served in Italy, France, Spain, Belgium, Central and South America and Africa.
From 2002 to 2017 he was the President of AICA (International Association for Environmental Communication).
Since June 2003 he has been a member of the board of directors of the ACR + (Association Cities and Regions for Recycling and Sustainable Management of Resources in Brussels) of which he was Vice-President from 2011 to 2015.
He is the author of over 70 publications and books on environmental and naturalistic issues, in particular on integrated waste management and environmental communication, including some essays selected and awarded in more than 15 national and international literary competitions (including ”Minus 100 kilos – diet recipes of our bin”, Edizioni Ambiente, the Bible of Ecology, Elledici).
He has lectured at over 300 national and international conferences.
He was the protagonist of the films “Minus 100 kilos – recipes for the diet of our bin” by Emanuele Caruso and “Immondezza – beauty will save the world” by Mimmo Calopresti.
He is the consultant, author and presenter of some national radio and television broadcasts on environmental issues, on RAI Geo & Geo, Ambiente Italia, Chetempochefa, Unomattina, ScalaMercalli, Petrolio, Nemo.
He is also the author and presenter of the #envinews daily live on personal social profiles and of the radio broadcast “La Goccia del Colibrì – instructions for a sustainable future” broadcast on Radio Beckwith Evangelica and on the main social channels.
Publications
1. AA.VV., 1994 – Le Langhe in “reteiter. Il Piemonte come ambiente, 1”, pp. 209-233 Scholè Futuro – Torino.
2. AA.VV., 1994 – Gli stagni Mogliasso. Sequenze per un’oasi. Amici del Museo “Federico Eusebio” – Alba.
3. AA.VV., 1995 – Bra e Roero, Monregalese e Alpi Liguri in “reteiter. Il Piemonte come ambiente, 2”, pp. 745 – 786 Scholè Futuro – Torino.
4. AA.VV., 1996 – Novembre 1994 l’alluvione. Le radici di una catastrofe; pp. 192. Amici del Museo “F. Eusebio” e Gruppo Fotografico Albese – Alba.
5. AA.VV., 1997 – Internet & Environmental Education in Europe. An Open and Distance Learning Action: Eurosymbioses, pp. 34 Réseau Idée – Brussels.
6. AA.VV., 1999 – Rivermed, programma europeo per imparare a convivere con i corsi d’acqua e prevenire le alluvioni. Atti del convegno, 6 novembre 1999 – Alba.
7. Abele L., Cavallo R., Ghilardi S., 1997 – Gruppo di lavoro e di coordinamento dei poli della Rete Regionale di Servizi per l’Educazione Ambientale. Regione Piemonte Laboratorio di Pracatinat – Torino
8. Cavallo O., Cavallo R., 1990 – I Coleotteri Buprestidi del Museo Civico “F.Eusebio”. Alba Pompeia, n.s. XI/I: 27 – 38.
9. Cavallo O., Cavallo R., 1992 – I Coleotteri Cerambicidi del Museo Civico “F.Eusebio”. Alba Pompeia, n.s. XIII/I: 5 – 25.
10. Cavallo O., Cavallo R., Dellapiana G., 1993 – Guida alle Orchidee spontanee delle Langhe, pp. 264. Amici del Museo “Federico Eusebio” – Alba.
11. Cavallo O., Cavallo R., Enrico D., 1999 – Le Langhe. Escursioni, pp. 176. Itinerari fuori porta, Cierre Edizioni – Verona.
12. Cavallo R. Gandini A., Gerbi V., 1995 – Influenza dell’utilizzo di tre ceppi diversi di lieviti selezionati sulla degradazione dell’acido malico nei vini. Tesi di Laurea. Università degli Studi Facoltà di Agraria. Torino
13. Cavallo R., 1995 – Il controllo della sterilità nelle linee di imbottigliamento, Imbottigliamento, 18: 1, 114 – 118.
14. Cavallo R., 1996 – Riconoscimento di un ceppo di lievito in seno ad una popolazione eterogenea, atti del convegno “Biotecnologie per l’enologia i microrganismi selezionati” Alba 30 aprile 1996, 17 – 18.
15. Nyr L., Gandini A., Cavallo R., 1997 – Confronto tra ceppi di Saccharomyces cerevisiae da impiegare per la spumantizzazione in bottiglia. Facoltà di Agraria Diploma Universitario in Viticoltura ed Enologia – Torino
16. Cavallo R., Marengo A., 1992 – Itinerari didattici: 1. Il Tanaro: Amici del Museo “Federico Eusebio” – Alba.
17. Cavallo R., Rosso C., 1995 – Come farsi un vino spumante o frizzante, Vita in campagna, 4, 69 – 73.
18. Picasso M., Dansero E., Cavallo R., 2000 – La raccolta dei rifiuti nell’astigiano. Tesi di Laurea. Università degli Studi Facoltà di Scienze Politiche. Torino
19. Tortia C., Gandini a., Gerbi v., Minati J.L., Zeppa G., Cavallo R., Grando M.S., 1995 – Prove di vinificazione con Saccharomyces cerevisiae in forma secca attiva dotati di diverso potere maloalcolico, annali di Microbiologia ed Enzimologia, 45, 129 – 150.
20. Cavallo R., Rosio E. – Indagine socio-ambientale per definire un piano di comunicazione e potenziare la raccolta differenziata dei rifiuti nel Comune di Villarbasse. Provincia di Torino, 2001.
21. Cavallo R. – La gestione dei rifiuti tra costi e benefici: le scelte della pubblica amministrazione. Convegno RiForma – Centro Incontri Provincia di Cuneo, febbraio 2002.
22. Cavallo R. Rosio E. – La progettazione integrata dei sistemi di raccolta rifiuti: l’importanza della comunicazione. Presentazione di 3 casi esemplari in Piemonte. Atti convegno Regione Piemonte, Torino Incontra, 27 febbraio 2002.
23. Cavallo R., Rosio E., Terzolo D. – La progettazione integrata tecnicocomunicativa e i capitolati di appalto nel servizio di raccolta rifiuti. Atti convegno Oltre il Ronchi. Ridurre o differenziare?, Asti, Hotel Salera, 11 ottobre 2002.
24. Cavallo R., Rosio E., Gianolio F. – La progettazione integrata dei sistemi di raccolta rifiuti, l’importanza della comunicazione: il caso Marene (CN) Italia. Atti convegno Comune di Marene- Proteo, Provincia di Cuneo Sala Falco, 13 giugno 2003.
25. Tibaldi G.L., Mondini G., Cavallo R., 2002 – Applicazione dell’analisi di gerarchia per la valutazione di un sistema di gestione integrato di RSU: il caso del bacino astigiano. Tesi di Laurea. Politecnico di Torino Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio.
26. Cavallo R., Rosio E., 2003 – Waste minimisation in Italy. Warmer bulletin, Residua.com, 2/2003.
27. Cavallo R., 2003 – Verso una scienza della comunicazione ambientale. Envi.info 1/2003 pagg. 3-7.
28. Cavallo R., Rosio E., Roubertou D., 2004 – Progetto Re.Re.: comunicare la riduzione dei rifiuti. Regioni & Ambiente, 2/2004, pagg. 54-56
29. Cavallo R., ERICA Comunicazione, 2004 – Prodotti di nicchia di Langhe e Roero. L’Artistica editrice. 168 pagg.
30. Cavallo R., Tibaldi G., 2004 – Applicazione dell’analisi di gerarchia per la valutazione di un sistema di gestione integrato di rsu: il caso del bacino astigiano. L’Ambiente 5/04 pagg. 7-8.
31. Tornavacca A., Valle M., Stevanato P., Cavallo R., 2004 – L’evoluzione delle raccolte porta a porta in relazione alla qualità e comodità del servizio: cosa ne pensano gli utenti ? Rifiutioggi, ottobre 2004.
32. Della Croce C., Badino G., Cavallo R., 2004 – La raccolta differenziata nella città di Alba dal 1999 al 2004. Tesi di Laurea Università degli Studi di Torino, Facolta di S.M.F.N. corso di laurea in Scienze Biologiche.
33. Cavallo R., 2005 – Waste reduction in Italy: four Piedmont case-studies. Warmer Bulletin, 100, june 2005, pp. 16-19.
34. Cavallo R., Rosio E., Pavan D., Toniolo N., 2006 – La riduzione dei rifiuti una sfida possibile. L’ambiente, 2/06, pp 42-45.
35. Cavallo R., Bertoluzzo M., 2006 – il ruolo della comunicazione nella gestione dei conflitti. ARPA Emilia Romagna informa.
36. Cavallo R., Bertoluzzo M., Scatolero D. – 2006 I microconflitti ambientali e la comunicazione, L’Ambiente n. 4/2006, pp. 22-25. Ranieri Editore. Milano
37. Cavallo R., Gianolio U., 2006 – Un decreto in revisione, una nuova direttiva comunitaria: quale futuro per i rifiuti? L’Ambiente n. 5/2006, pp. 30-34. Ranieri Editore. Milano.
38. Cipriano V., Cavallo R., 2006 – Economical Instruments on waste management in Compedium ACR+ 2006 Annual anthology of diverse papers on key contemporary issues in European policies on wastes, products & resources. Pagg 141 – 153. ACR+ Bruxelles.
39. Cavallo R., Del Buono C., Gianolio U., Reviglio P., Stupino F., Visentin C., 2007 – La gestione dei Rifiuti Urbani Biodegradabili. L’Ambiente n.2/2007, pp 25-29. Ranieri Editore. Milano
40. Cavallo R., Rosio E., Raia S., Rasero F., Stupino F., 2007 – Il sistema COVAR14 (TO):
oltre il 60% di raccolta differenziata in area urbana e rurale. L’ambiente n. 3/2007, in corso di pubblicazione. Ranieri Editore. Milano.
41. Cavallo R., Raia S., Stupino F. Visentin C., 2007 – Prevenzione dei rifiuti e gestione integrata. L’ambiente n. 4/2007, pp 26-31. Ranieri Editore. Milano.
42. Cavallo R., Favoino E., Mercalli L., 2007 – Rifiuti e cambiamento climatico: dallo smaltimento corretto alla prevenzione. L’ambiente n. 6/2007, pp 8-14. Ranieri Editore. Milano.
43. Cavallo R., 2008 – Implementazione ed ottimizzazione di sistemi innovativi di RD: prevenzione, start-up e comunicazione in La Gestione Integrata dei Rifiuti, IV, 1-29. Politecnico di Milano. 63° Corso di Aggiornamento in Ingegneria Sanitaria-Ambientale.
44. Cavallo R., Filonzi L., 2008 – Il Consorzio CIR33: un’esperienza di successo. L’ambiente n.2/2008, pp 26-31. Ranieri Editore. Milano.
45. Cavallo R., Rasero F., 2008 – La gestione integrata dei rifiuti nelle isole minori: buone pratiche, progetti e proposte. L’ambiente n.5/2008, pp 54-59. Ranieri Editore. Milano.
46. Cavallo R., 2008 – Politica Europea dei rifiuti: verso una società del riciclo. L’Ambiente n.6/2008, pp 24-28. Ranieri Editore. Milano.
47. Cavallo R., Stupino F., 2009 – L’ecocentro (centro di raccolta): aspetti normativi e gestionali. L’ambiente n.2/2009, pp 8-15. Ranieri Editore. Milano.
48. Cavallo R., Gianolio U., 2009 – Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani: si potrà ripartire dal 2010. L’ambiente n.4/2009, pp 1-7. Ranieri Editore. Milano.
49. Musso S., Padovan D., Cavallo R., 2009 – Quanto costa la comunicazione ambientale? Tesi di master. Master Universitario in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio. Università degli Studi di Torino – COREP. Ottobre 2009
50. Montoneri E., Boffa V., Cavallo R., – Progetto Biochemenergy – Poster session della XI Conferenza Nazionale sul Compostaggio: Produzione di compost e biogas da biomasse – Ecomondo, Rimini ottobre 2009.
51. Cavallo R., 2009 – Strategie europee per la riduzione dei rifiuti. Dalle esperienze di successo alla settimana europea della prevenzione dei rifiuti. In “Produrre meno rifiuti” a cura di Emanuele Burgin e Pinuccia Montanari. Edizione Ambiente. Milano pp. 11-18.
52. Cavallo R., 2010 – La prevenzione, il riuso e il recupero di materia: le prime tre priorità della gerarchia europea per la gestione integrata dei rifiuti. Pagg. 145-146. In Studi di Museologia Agraria. N. 49. Speciale Atti seminari “Cascine e Territorio”. ISSN 1724-0298.
53. Cavallo R., Musso S., Rosio E., 2010 – Quanto costa la comunicazione ambientale? L’ambiente n.2/2010, pp 1-4. Ranieri Editore. Milano.
54. Cavallo R., Rosio E., Rasero F., Musso S., 2011 – Comunicare i rifiuti. In ”Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia” a cura di Enzo Cucco, Rosaria Pagani, Maura Pasquali, Antonio Soggia. Carocci Editore, Roma. Pp 345 – 369.
55. Cavallo R., Gianolio U., Bosio L., Pavan A., 2012 – I costi della gestione dei rifiuti urbani e spending review L’ambiente n.5/2012, pp 15-19. Ranieri Editore. Milano.
56. Cavallo R., Biestro E., 2012 – Meno 100 chili. Ricette per la dieta della nostra pattumiera in “Green 3.0” 261-273. Mondadori Editore. Milano
57. Cavallo R., – L’Europa che Riduce. RifiutiOggi anno 22, numero 2-2012, pp 6-10
58. Cavallo R., 2012 – Il Compostaggio locale in Europa e nel mondo, Atti convegno ENEA in Ecomondo Rimini, novembre 2012.
59. Cavallo R. – una pattumiera più leggera per la salute del pianeta. ecoscienza Numero 1 • Anno 2013, pp 26-27
60. Cavallo R., 2013 – La prevenzione Europea. Quale Energia. pp. 77-79. Aprile 2013.
61. Cavallo R., 2013 – il futuro dello sviluppo passa per l’economia ambientale. Quale Impresa, Maggio-Giugno 2013, pp 18-21
62. Cavallo R., 2013 – Il recupero dei resti. Un’arte con la “A” maiuscola. Contro lo spreco. Barilla Center for Food&Nutrition. Parma. pp. 52-54. Giugno 2013.
63. Cavallo. R., 2013 – Elogio della prevenzione. La Nuova Ecologia. pp. 52-54. Giugno 2013.
64. Cavallo R., 2015 – Le città che si bio-degradano pp. 253 – 264. in Made in ItalyGreen Food&Sharing Economy. Mondadori Università a cura di Maurizio Guandalini e Victor Uckmar. 513 pagg.
65. Cavallo R., 2015 – Il pensiero circolare nell’economia del riciclo, pp. 20-21, ECOSCIENZA Rivista di Arpa – Agenzia regionale prevenzione e ambiente dell’Emilia-Romagna N° 5 Novembre 2015, Anno VI
66. M. Bonelli, L. Bosio, R. Cavallo, U. Gianolio and P. Marengo, 2016 – Waste prevention impacts on small municipalities: Three experiences from northern Italy, pp. 1.014-1.025 Waste Management & Research August 17, 2016
67. Cavallo R., 2017 – La mia corsa contro i rifiuti, pp 68-71- inNatura Anno III, n. 2 giugno-agosto 2017, Roma
68. Cavallo R., 2017 – PAYT (Pay as You Throw) schemes – a key step for a circular economy and citizens involvement, 4th World Congress and Expo on Recycling, Rome 27-29 July, International Journal of Waste Resources ISSN: 2252-5211 July 2017 – Volume 7 – Issue 3
69. Cavallo R., 2017 – Ecolotor, il Tor-des-Geants si tinge di verde, in TOR numero unico agosto 2017, Aosta.
70. Cavallo R., Rosio E., Bosio L., Bina S., Viglietta A., Montanari G., 2017 – La progettazione partecipata nei sistemi di raccolta rifiuti. L’esempio delle utenze non domestiche di Roma. pp. 18-22 – L’Ambiente Anno XXIV n. 3 maggio-giugno 2017, Ranieri Editore Milano.
71. Roberto Cavallo, Emanuela Rosio, Luigi Bosio, Paolo Marengo, Lorenzo Ardito, Francesco Rasero, La tecnologia RFID per prevenire l’abbandono dei rifiuti. La prima esperienza al mondo in Valle d’Aosta, pp. 17-22 Anno XXIV, n. 5 settembre-ottobre, Ranieri Editore, Milano.
72. Roberto Cavallo, Correre in montagna, avvicinare la natura, pp. 54-57, inNatura, Anno III, n. 3 settembre-dicembre 2017, Roma.
73. Cavallo R., Rasero F., Rosio E., 2018 – Vetro ed Enologia, un rapporto duraturo. Economia circolare, pp. 45-47, Anno XXXVI, 02/2018 Barolo&Co.
74. M. Monti, M. T. Scrivani, R. Cavallo, G. Fenocchio, Il riciclo della plastica: quale futuro? Proplast ha organizzato, nell’ambito delle attività del Polo Regionale Piemontese di Innovazione CGREEN, un tavolo tecnico sul tema del riciclo della plastica, pp. 18-21 – L’Ambiente Anno XXV, n. 3 maggio-giugno 2018, Ranieri Editore, Milano.
75. Cavallo R., 2019 – La Sostenibilità nei programmi amministrativi, in Ripartire dalle comunità per una crescita sostenibile, Confartigianato Veneto, pp. 48-53.
Recent Comments